La Melissa officinalis conosciuta con il nome di Melissa o Erba cedrina,è una pianta erbace perenne alta da 50 a 90 cm, con fusti
eretti, ramificati e di forma quadrangolare. Le foglie sono opposte e picciolate, di forma ovale ma a volte cuoriformi e ricche di peli
secretori. I fiori sono raccolti in verticilli e portati all’ascella delle foglie. Il calice è campanulato con labbro superiore a tre denti e
inferiore a due. La corolla va da un colore giallastro ad un bianco maculato di rosa.Fiorisce dall’inizio dell’estate fino ad agosto.
L’aroma della Melissa officinalisè molto simile a quello del limone.
Appartiene alla famiglia delle LAMIACEAE.
Viene generalmente coltivata.Predilige terreni freschi e piuttosto fertilli.Non gradisce la piena esposizione al sole.Fiorisce dall’inizio
dell’estate fino ad agosto.
PROPRIETÀ ED UTILIZZO
Ha proprietà aromatizzanti, digestive, coleretiche, antispasmodiche, emmenagoghe, sedative,antibatteriche,antivirali,carminativo,
diaforetico, febbrifugo, toniche”
Gli estratti di Melissa contengono triterpeni, acido caffeico, acido rosmarinico e vari flavonoidi come la luteolina, quercetina, apigeninae
il chemferolo.Si può anche ottenere un OLIO ESSENZIALE contenente: citrale, citronellale e cariofillene.
Le sommità fiorite per uso interno con l’ INFUSO: come digestivo,sedativo,nel trattamento di febbre e raffreddori, ipertiroidismo,
depressione, insonnia e lieve mal di testa .
Le sommità fiorite per uso esterno in infuso o TINTURA: per decongestionare e purificare la pelle,per curare l’herpes,piaghe e punture
di insetti.
L’Olio essenziale che si ottiene da questa pianta viene impiegato in Aromaterapia.
È molto apprezzata anche come erba aromatica,e viene utilizzata per insaporire insalate e cibi cotti.