TE' VERDE
Camelia sinensis L. Kuntze
La Camellia sinensis è la pianta del tè, ossia la specie di pianta le cui foglie e i cui germogli sono usati per produrre il tè. Appartiene
al genere Camellia, un genere di piante della famiglia delle Theaceae. Tutti i tipi di tè traggono origine dalla lavorazione delle foglie,
dei germogli e di altre parti di questa pianta: soltanto i metodi di lavorazione differenziano le varie tipologie. La Camellia sinensis è un
arbusto eretto, dalle foglie ovato-acuminate, con il margine dentato, di colore verde-chiaro lucente; i fiori semplici di piccole dimensioni,
di colore bianco, portano numerosi stami color giallo-oro; è originaria della parte continentale del Sud e Sudest Asiatico, ma
ad oggi è coltivata in tutto il mondo, soprattutto in regioni a clima tropicale e subtropicale. Allo stato naturale può crescere ben oltre
i due metri ma, per facilitarne la coltivazione, generalmente si mantiene a dimensioni di cespuglio sempreverde o di piccolo albero.
Le radici sono forti e i fiori possono essere bianchi o gialli, dal diametro di 4 centimetri ed a 7 o 8 petali. Le foglie sono lunghe dai 4
ai 15 cm, e larghe dai 2 ai 5 cm. Una foglia fresca contiene circa il 4% di caffeina.
PROPRIETÀ ED UTILIZZO
Le proprietà curative del tè verde sono note in ambito scientifico: il potere anticancerogeno, antiossidante e dimagrante. Nella produzione
del tè verde, al contrario del tè normale, le foglie non subiscono fermentazione, perché dopo l’essiccazione con aria calda
questa viene bloccata mediante torrefazione. Si conserva, così, una maggior quantità di sostanze e vitamine antiossidanti. I principali
antiossidanti sono i flavonoidi, numerose vitamine, i microelementi quali lo zinco e il ferro e soprattutto le catechine, polifenoli
caratterizzati da una potente azione antiossidante.
I polifenoli antiossidanti presenti nel tè verde depurano il sangue, garantendo all’organismo un apporto di vitamina C ed E. Inoltre,
agendo sul sangue, diminuiscono il rischio di infarto ed ictus.
Per soggetti che tendono ad aumentare di peso l’assunzione del tè verde comporta effetti benefici stimolando gli organi della digestione,
in primo luogo l’intestino. Al tempo stesso alcuni principi attivi dei polifenoli intervengono direttamente sul senso di fame,
riducendolo, e agevolano la trasformazione e l’eliminazione dei grassi e di zuccheri in eccesso nell’organismo, accelerando i processi
del metabolismo.