Cerca per ordine alfabetico
OLIVO
Olea europea L.
L’olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae comprendente circa 30 generi, tra cui Fraxinus, Jasminum, Phillyrea Syringa, Ligustrum ed Olea. La specie Olea europaea presenta diversi aspetti morfologici, per cui è stata suddivisa nelle sub-specie sylvestris e sativa. La prima, detta anche olivastro od oleastro, è distinguibile dall’altra perché produce piccoli frutti, è provvista di foglie piccole, rami certe volte spinosi ed è diffusa nella flora spontanea mediterranea.
L’Olea europaea L. subspecie sativa, è originaria della Palestina e da qui si è diffusa nel bacino del Mediterraneo nel quale si è stabilizzata adattandosi efficientemente alle peculiari condizioni ambientali (inverni piovosi ed estati molto calde e prive di precipitazioni). L’olivo è coltivato da millenni nell’area mediterranea in quanto è l’unica specie della famiglia delle Oleaceae con frutto commestibile.
PROPRIETÀ ED UTILIZZO
I principali costituenti noti sono: oleuropeina (glucoside), saponine, tannini, acidi organici, grassi ed enzimi. L’ Olea e. manifesta azione ipocolesterolemizzante, anti-ipertensiva, ipoglicemizzante ed anti-arteriosclerosi, quest’ultima conseguente alla correzione di due fattori-rischio: l’ ipercolesterolemia e l’ ipertensione arteriosa. Sperimentalmente il macerato glicerico riduce la colesterolemia e la lipemia totale, riequilibra i fosfolipidi totali e diminuisce la viscosità ematica.