Cerca per ordine alfabetico
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
GUARANA'

GUARANA'

Paullinia cupana

Il guaranà (Paullinia cupana Kunth.) è una pianta rampicante, sempreverde, nativa della foresta amazzonica appartenente alla famiglia delle Sapindaceae.
Allo stato spontaneo può raggiungere anche i tredici metri d‘altezza, quando però viene coltivata per sfruttamento industriale, è tenuta
sotto forma di alberello o di arbusto, non più alto di due/tre metri, per facilitare la raccolta dei semi.
Ha una leggera corteccia verde sui rami giovani che diventa, però, marrone sul tronco e sulle ramificazioni maggiori. Le sue foglie sono alterne a
picciolo breve; sono coriacee, di colore verde lucido sulla pagina superiore, verde opaco su quella inferiore; presentano un margine intero e nervature
principali pennate. I fiori sono bianchi, brevemente peduncolati, singoli o, più spesso, raccolti in gruppi fino a quindici/venti. Il frutto è una
drupa, molto consistente, con epicarpo pergamenaceo di colore rosso fuoco, mesocarpo parenchimatoso biancastro che racchiude l’endocarpo
(ossia il seme) legnoso che diventa della grandezza di un pisello dopo l’essiccamento.

PROPRIETÀ ED UTILIZZO
Il guaranà è un potente stimolante, ma non solo. Gli indios lo consideravano un frutto sacro, elisir di lunga vita. I frutti di questa pianta da sempre
hanno dimostrato numerose proprietà terapeutiche: i semi in particolare, opportunamente preparati, danno origine ad un prodotto neurotonico,
capace cioè di donare energia e vitalità, ma anche di alleviare i sintomi della diarrea o i dolori mestruali. E’ caratterizzato da un alto contenuto
di caffeina, ma è anche ricco di polifenoli ed altre sostanze benefiche. Si prepara in modi diversi. In Europa è possibile trovare il guaranà come
integratore alimentare, in capsule, sotto forma di compresse o bastoncini. Oppure lo si può acquistare in polvere, liofilizzato: la punta di un
cucchiaino, sciolta nell’acqua o in altri liquidi ha effetti strabilianti ed immediati. Favorisce un’accelerazione mentale, stimola l’attenzione e fa
dimenticare ogni stanchezza. Nell’America meridionale è molto diffusa in commercio una bibita dolce e gassata, a base di guaranà. E’ buona, l’ho
assaggiata: somiglia alla coca-cola, ma i suoi effetti eccitanti sono sicuramente maggiori. Il guaranà ha un buon effetto anche dal punto di vista
cardiovascolare. Aumenta la secrezione gastrica ed aiuta la digestione, nonché le diete dimagranti, perché ha un lieve effetto diuretico e soprattutto
è utile per controllare la fame. Secondo alcuni studi scientifici le sue proprietà antidiarroiche si legano alla capacità di combattere la stitichezza:
questo perché è un grande disinfettante intestinale, capace di riequilibrare la flora batterica.