Cerca per ordine alfabetico
ENOTHERA
Oenothera biennis L.
Pianta erbacea biennale, originaria dell’America del Nord, cresce ormai spontanea anche nelle regioni temperate dell’Europa, in particolare
su terreni sciolti e in posizioni soleggiate.Ha foglie disposte a rosetta di forma lanceolata, fiori gialli uniti ad un asse fiorale,
che sbocciano la sera.
PROPRIETÀ ED UTILIZZO
PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: gli acidi grassi essenziali, cioè quelli che non possono essere sintetizzati dall’organismo umano, sono
costituenti importanti dei fosfolipidi delle membrane cellulari, perchè servono ad assicurarne l’elasticità e l’integrità. Inoltre sono i
precursori di sostanze fondamentali per i processi immunitari e coagulativi come prostaglandine, leucotrieni e trombossani.
Azione sui disturbi mestruali: gli acidi grassi essenziali di cui l’enotera è ricca sono i precursori della prostaglandina E1, che alcuni
studi ritengono capace di ridurre i livelli di prolattina. Siccome elevati livelli di prolattina sono importanti nel causare i disturbi tipici
della fase premestruale, questa pianta è utile nel trattamento di questi disturbi, in particolare di quelli quali irritabilità, disturbi di tipo
depressivo, tensione dolorosa al seno e ritenzione di liquidi.
In particolare i dolori al seno rispondono bene al trattamento con enotera, come dimostrato in uno studio clinico fatto su un gruppo di
donne in età fertile. Al termine del trattamento un significativo miglioramento della sintomatologia era presente nel 45% delle donne
curate con l’olio di enotera e solo nel 15% di quelle curate col placebo.