Cerca per ordine alfabetico
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
CAMOMILLA

CAMOMILLA

Matricaria recutita L.

La Camomilla, nome scientifico Matricaria recutita, è una pianta molto diffusa nelle regioni centroccidentali dell’Asia e in tutta l’area europea. In Italia la si trova di frequente nei campi, nei terreni incolti e nelle campagne.

Si tratta di una pianta annuale ti tipo erbaceo dall’altezza variabile tra i 30 e i 50 centimetri. I fusti sono lisci e ramificati. Le foglie, dalla forma lanceolata, si suddividono ulteriormente in filamenti acquisendo la connotazione di bipennatosette.

I fiori compaiono nel periodo compreso tra i mesi di maggio e agosto e assumono colorazioni diverse a seconda della posizione che occupano nella pianta: gialli al centro e bianchi all’esterno.

PROPRIETÀ ED UTILIZZO
La Camomilla è un ottimo rimedio naturale grazie alla presenza al suo interno di diversi principi attivi, tra cui l’apigenina, alcune sostanze amare e un olio essenziale che contiene una sostanza calmante detta Azulene.

Sostanze che conferiscono alla pianta le sue principali proprietà che sono:

• Lenitive;
• Antinevralgiche;
• Aperitive;
• Aromatiche;
• Profumanti;
• Amaricanti;
• Digestive;
• Antispasmodiche;
• Stomachiche;
• Antiarrossanti;
• Toniche.

Un ventaglio di proprietà benefiche che consentono alla Camomilla di essere impiegata per curare e prevenire numerose patologie. Le forme d’uso più comuni sono il decotto, l’estratto, la tintura, l’olio essenziale e l’acqua distillata aromatica.

Gli impieghi della pianta di Matricaria recutita, invece, riguardano la fitoterapia, la cosmesi, la profumeria e perfino la liquoreria.

Se utilizzata come infuso o tintura la Camomilla è un ottimo rimedio contro l’insonnia, i dolori mestruali e addominali, l’eccitazione, le infiammazioni della cute e quelle di bocca e gola. La tintura oleosa, invece, è utile in caso di reumatismi e dolori nevralgici.

Infine l’olio essenziale di Camomilla si presenta come un rimedio contro le problematiche mestruali (irregolarità e dolori), la menopausa, la vaginite, le convulsioni, la febbre elevata, l’irritabilità, i dolori alle orecchie e le coliche infantili. Inoltre, è un valido supporto per le pelli delicate in caso di rossore e infiammazione.

In commercio è possibile trovare anche la nota Camomilla setacciata: una preparazione per infusi costituita dai soli fiori gialli essiccati.