Cerca per ordine alfabetico
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
BIANCOSPINO

BIANCOSPINO

Crategus monogyna

Il biancospino comune è una pianta della famiglia delle Rosaceae. Lo troviamo in diverse aree dell’Europa, soprattutto quelle boschive o cespugliose.

La stessa pianta ha una forma arbustiva, che può raggiungere altezze considerevoli (circa 10 metri). Il biancospino è formato da moltissimi rami, tutti ricoperti da spini acuminati. Le foglioline, di colore verde, sono costituite da 3 o 5 lobi dentellati.

I fiori del biancospino, invece, presentano la corolla bianca – che diventa rossa a piena maturazione – e sono raggruppati in grappoli.

PROPRIETÀ ED UTILIZZO
Il biancospino è una pianta che trova largo impiego in campo fitoterapico. Questo grazie alle sue numerose proprietà che consentono di sfruttarne ogni parte per curare i disturbi più disparati.

In questo giocano un ruolo fondamentale i principi attivi che caratterizzano la pianta. Sostanze come i flavonoidi, il tannino, la rutina, gli steroli, i triterpenici e altri derivati purinici.

Da questi e altri principi derivano le proprietà benefiche del biancospino, come quelle:

• Cardiosedative;
• Depurative;
• Diaforetiche;
• Vasodilatatrici;
• Antispastiche;
• Ipnotiche;
• Diuretiche;
• Astringenti;
• Ipotensive.

Ogni parte della pianta è utile. Per esempio, i fiori si utilizzano come tisana o tintura per curare varie condizioni legate a ridotta funzionalità cardiaca (come angina, aritmia, tachicardia), all’ipertensione, ai disturbi da menopausa, all’arteriosclerosi e agli stati ansiogeni e di irritabilità (come insonnia, angoscia, vertigini o palpitazioni).

I frutti del biancospino, invece, possono essere usati sotto forma di decotto come diuretici. In questo caso sono validi alleati contro diarrea e ritenzione urinaria.

Fiori, frutti e corteccia vengono anche utilizzati per uso esterno, per fare gargarismi o sciacqui che aiutano a contrastare gli stati infiammatori della mucosa orale.

I frutti del biancospino possono essere utilizzati perfino in cucina, per preparare sciroppi e marmellate che presentano un’azione depurativa sul nostro organismo.

Infine l’utilizzo in campo cosmetologico del biancospino è fortemente legato alle sue proprietà normalizzanti e astringenti delle pelli grasse.